icon cart
0 Oggetto(i)- 0,00 € CarrelloProdotto Prezzo
Non ci sono prodotti nel carrello
11,67 €
12,28 €
STUDIO PERCHÉ propone un percorso didattico incentrato sull’esplorazione e la scoperta dei saperi disciplinari grazie a guide d’eccezione: Galileo Galilei, Marie Curie, Fibonacci, Gertrude Bell e tanti altri personaggi del passato e del presente diventano preziosi alleati, pronti ad aiutare alunne e alunni a sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace.
STUDIO PERCHÉ è un sussidiario completo e aggiornato. La sua grafica chiara e funzionale trasmette un progetto accessibile nella forma e attento nei contenuti disciplinari, grazie a una struttura semplice e ricorrente. STUDIO PERCHÉ supporta lo stile di apprendimento di ogni bambina e bambino e, allo stesso tempo, può essere adattato dall’insegnante a varie metodologie d’insegnamento. Con i poster Giornate per il futuro, l’insegnante avrà a disposizione materiali per approfondire l’Educazione Civica in classe, in maniera innovativa e coinvolgente. In viaggio alla scoperta delle discipline STUDIO PERCHÉ propone un percorso didattico incentrato sull’esplorazione e la scoperta dei saperi disciplinari grazie a guide d’eccezione: Galileo Galilei, Marie Curie, Fibonacci, Gertrude Bell e tanti altri personaggi del passato e del presente diventano preziosi alleati, pronti ad aiutare alunne e alunni a sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace. Il percorso operativo comprende sia proposte di base sia attività modulate in chiave cooperativa, valutativa e autovalutativa. Con STUDIO PERCHÉ si apprende con gradualità: tante pagine di acco-glienza per riattivare, in modo dinamico e coinvolgente, le preconoscenze della classe terza. I diversi approcci didattici garantiscono l’accessibilità, grazie a proposte multilivello. 1) Life Skills per esercitare il pensiero critico, la creatività, la capacità di problem solving e di collaborazione per diventare cittadine e cittadini consapevoli, con proposte di Educazione Civica in chiave AGENDA 2030 e UNESCO. 2) Percorsi STEM per promuovere una didattica attiva e interdisciplinare, che parte da problemi reali e intreccia teoria e pratica, in accordo con le recenti Linee guida ministeriali. Tante curiose attività secondo la Meto-dologia delle 5 R. 3) Per l’inclusione un percorso semplificato per il ripasso, curato da un Team specializzato in Bisogni Educativi Speciali, che permette di acco-gliere ogni esigenza del gruppo classe. Completa il progetto un doppio percorso di mappe (operative e di sintesi). 4) Per coinvolgere la classe, fumetti con storie avvincenti e grandi tavole immersive per apprendere attraverso attività ludiche e cooperative, sti-molando il dialogo e la drammatizzazione. Nel volume di Matematica, le pagine Verso l’INVALSI aiuteranno la classe a preparare la prova ufficiale. Per affrontare e risolvere i Problemi: dia-grammi di flusso, problemi-storia, metodo bottom-up e in più tanti eser-cizi per fissare le regole e passare alla pratica. VALUTAZIONE – Le verifiche didattiche Mi metto alla prova propongono attività improntate sulla valutazione formativa e sono correlate di per-corsi di autovalutazione. ALLEGATI – Il progetto STUDIO PERCHÉ si completa di ricchi Quaderni operativi con prove d’ingresso, esercizi e compiti di realtà (2 volumi per la classe 4ª e 2 volumi per la classe 5ª) e Atlante antropologico 4-5.