Giorni di scuola cl.1
Il metodo propone la mano come strumento di conoscenza primario per la formazione delle sillabe dirette e inverse e,
mentre stimola la lettura intuitiva, insegna la lettura
Storie in volo cl.4
Il progetto si avvale di tre volumi che si completano a vicenda e definiscono un percorso unitario per il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità indispensabili allo
Amore è cl.1/2/3
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria è tenuto in forte considerazione: una sezione iniziale molto operativa con attività di coloritura e pregrafismi introduce ai
Amore è cl.4/5
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Primaria è tenuto in forte considerazione: una sezione iniziale molto operativa con attività di coloritura e pregrafismi introduce ai
A Scuola insieme cl.1
perché è un progetto che investe molto su due aspetti innovativi delle Indicazioni Nazionali: didattica inclusiva e didattica per competenze.
Scoprire insieme area antropologica cl.4
è un sussidiario delle discipline per il biennio della scuola primaria diretto da Michele Pellerey e Carlo Petracca. Il
La Gioia di Incontrarsi plus cl.1/2/3
è un progetto didattico unitario, curato da un team di insegnanti esperti di religione cattolica. Il progetto fornisce agli insegnanti strumenti innovativi e
La Gioia di Incontrarsi plus cl.4/5
è un progetto didattico unitario, curato da un team di insegnanti esperti di religione cattolica. Il progetto fornisce agli insegnanti strumenti innovativi e
FRECCIA E I SUOI AMICI CL.1
e un corso per il triennio della scuola primaria pensato per accompagnare i bambini al raggiungimento di traguardi di competenza
LIBERI DI LEGGERE CL.4
è un sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria diretta da Livio Sossi, docente di letteratura per l'infanzia a Udine all'università del Litorale di
NAVIGARE PER COMPETENZE 4-5
è un sussidiario delle discipline che, fin dal titolo, si prefigge di far raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti al termine della scuola
PREZIOSO CL.1
La storia avvincente dell’aeroplanino Attila che non sa volare, ma che imparerà grazie al coraggio, alla fiducia e all’aiuto dei suoi amici animali, crea un parallelo immediato con