I suoni per le parole

I testi, rivolti a logopedisti, insegnanti e genitori, nascono con l’obiettivo di fornire gli stru- menti più opportuni a favorire le competenze fonetiche e fonologiche del linguaggio in tutti i casi, anche quando il processo fono-articolatorio sta già sviluppandosi in maniera adeguata. Nell’apprendimento della letto-scrittura, l’attenzione al suono è ancora oggi sottovalutata, il fonema spesso non compare affatto o è marginale e si punta maggiormente sulla sua rap- presentazione grafica: il grafema. In questi testi, ogni immagine bucco-fonatoria è associata al segno grafico corrispondente; in questo modo si sono rinforzati contemporaneamente i due aspetti, così che il bambino possa servirsene per padroneggiare le abilità di letto-scrittura. Il testo, che si avvale del metodo fono-sillabico, rappresenta un percorso mirato e graduale per sviluppare l’associazione fonema-grafema

ProdottiCorrelati